
2ª Randonnèe del Folaton – Il Giro dei Folli
LOCANDINA – Fonte: ACSI Ciclismo Torino-Cuneo – Valerio Zuliani .
2ª Randonnée del Folaton
RITROVO: Via Piossasco angolo via Pergolesi ( Parco Sangone presso Bicigrill)
ISCRIZIONI: online sul sito ARI AUDAX fino al 05/05/2023 possibilità di iscriversi sul posto (al costo di euro 20). Domenica 07/05/2023 dalle ore 07:00 alle ore 08:00. Tessera giornaliera ACSI per i non tesserati al costo aggiuntivo di euro 10 esibendo certificato medico in corso di validità con specifica ciclismo. Contattare entro Venerdì 5 Maggio l’organizzazione.
RITIRO CARTA DI VIAGGIO: (previa consegna modulo delega firmato) Domenica 07/05 dalle ore 6.45 alle 08:30 presso Bicigrill
PARTENZA: Domenica 07 Maggio 2023 dalle ore 07:00 alle ore 08:00 per la 200 Km e dalle 7:30 alle 8:30 per la 100Km
PERCORSO: Partendo dal Parco Sangone attraversare Rivalta e volgere in direzione Rivoli per proseguire verso Villarbasse,Reano, attraversare quest’ultimo e scendere a Buttigliera, al semaforo girare a sinistra direzione Avigliana, da qui attraversare il centro e dirigersi in direzione Almese, attraversato il ponte sulla Dora e girare a sx alla rotonda in direzione Susa. Da qui seguire la traccia gpx e il Roadbook fino a Susa. Al Bar della Coop in via Donatori sangue 21 dove ci sarà il 1° PUNTO Di CONTROLLO (09:50 alle 11:35). Continuare su una strada secondaria per giungere a Venaus e a seguire Novalesa,qui si procede in direzione del Comune di Moncenisio dove affronteremo la prima salita importante circa 6 km con pendenze importanti, passando poco distante dalla famosa Abbazia Benedettina di Novalesa.
L’abbazia dei Santi Pietro e Andrea, anche conosciuta come abbazia di Novalesa, è
un’antica abbazia benedettina fondata nell’VIII secolo e situata nel comune di Novalesa, in valle di Susa.
La convenzione con la Congregazione Benedettina Sublacense ha consentito di valorizzare l’importanza storica ed artistica del monumento e di diffondere la conoscenza dell’antichissima tradizione spirituale, culturale e sociale dell’abbazia benedettina. Una delle cappelle del complesso ospita due importanti cicli di affreschi dell’XI secolo, dedicati, uno al titolare Sant’Eldrado e l’altro, fra i primi conosciuti in Occidente, a San Nicola di Bari.
Arrivati al Comune di Moncenisio termina la prima salita, ci sarà un il 2° punto di controllo (dalle 09:30 alle 12:40) e ristoro.
Si prosegue lungo la strada in direzione SS25 dove incontreremo due graziosi laghetti il lago grande a dx e il lago piccolo poco più avanti a sx.
Si scende a Susa e attraversandola si prende la SS 24 in direzione Torino.Da qui si giunge a
S.Antonino di Susa e seguendo la traccia o il Roadbook si sale a borgata Cresto per fare un anellino di circa 4 km di cui 2 in salita.
Si arriva a Vaie e si prosegue per la ciclostrada fino a Chiusa di S.Michele presso il bicigrill dove ci sarà il 3° Controllo per tutti 100/200 si procede in direzione S.Ambrogio dove si gira a sx per B.ta Bertassi. Arrivati al bivio dei due laghi di Avigliana si prende in direzione Trana, Bruino.
Qui chi fa la 100km rientra a Rivalta, gli altri proseguono per Bruino,Piossasco e siamo nella Bassa valle di Pinerolo, da qui una serie di mangia e bevi fino a Costagrande dove ci sarà il 4° e ultimo controllo dopodiché si rientra a Rivalta al bicigrill dove vi attende un goloso snack. Punto di Controllo (dalle 13:20 alle 20:40).
La randonnée del Folaton rientrerà nel circuito BRI/ARI 200 Km è una prova valida per il
campionato italiano strada.
Inoltre sarà la 9ª tappa del NORD-OVEST CHALLENGE RANDO 2023
NOTA IMPORTANTE
Alla fine della manifestazione per tutti verrà offerto una puccia farcita con bevanda da 33cc (birra o altra bibita) è obbligatoria la prenotazione al momento dell’iscrizione inviando un
messaggio whatsapp al 3402684627 o un e-mail a laltraciclistica@gmail.com specificando
se si desidera la farcitura vegetariana o normale.
RITROVO
Weather
